Questo sistema è stato creato per fare in modo che le installazioni dei seggiolini auto siano più semplici e veloci, appunto.
Normativa seggiolini auto
La prima normativa di riferimento è l’articolo 172 del Codice della Strada, che prevede l’obbligo dell’uso del seggiolino omologato e adeguato al peso per bambini fino ai 150 cm d’altezza. Se questa normativa non viene rispettata, si rischia una multa che va dagli 80 ai 320€ circa con conseguente decurtazione di 5 punti dalla patente.
Il Codice della Strada stabilisce, inoltre, che i bambini non possono essere trasportati su un seggiolino contrario al senso di marcia se è attivato l’airbag frontale, a meno che questo non venga disattivato in modo adeguato.
Cosa significa seggiolino Isofix?
Dal 2006 in poi, tutte le auto escono predisposte con attacchi isofix sui sedili posteriori.
Tramite delle clip, si crea una connessione diretta tra il seggiolino e il telaio dell’automobile, rendendo quest’ultimo praticamente stabile, aumentando così la sicurezza del bambino rispetto al classico seggiolino con cintura di sicurezza.
I seggiolini tradizionali, rispetto a quelli dotati di sistema isofix, vengono spesso utilizzati in maniera errata mettendo in pericolo la vita del bambino: un montaggio non corretto può portare a gravissimi danni in caso di incidente.
Fare un acquisto corretto è fondamentale visto che si tratta di sicurezza. Il seggiolino auto è importantissimo per viaggiare in sicurezza con i più piccoli fin dai primi giorni di vita. Quelli Junama, ad esempio, sono adatti per i bimbi dai 0-13 kg, compatibili con le basette auto e conformi alle normative vigenti sulla sicurezza in auto.
Se si possiede già un passeggino Junama, è possibile abbinare un seggiolino perfettamente grazie agli adattatori: un sistema di viaggio completo che renderà il vostro trasporto più semplice e confortevole.