passeggino gemellare

Come scegliere il passeggino gemellare? Ecco alcuni consigli utili

Il passeggino gemellare è sicuramente uno degli elementi fondamentali per una Twins Mamma. Si tratta di un passeggino che permette di portare a spasso entrambi i gemelli, dando loro la possibilità di condividere lo stesso mezzo di trasporto. È strutturato in due sedute, che possono essere sia affiancate, sia collocate una difronte all’altra per permettere ai bambini di guardarsi, o anche una davanti all’altra. È adatto principalmente per un duo di gemelli, e sono disponibili vari modelli. Di seguito vi illustriamo una differenza fra due modelli di passeggino gemellare, quello tandem, detto anche “a trenino”, e il passeggino gemellare “affiancato”.

I passeggini gemellari tandem sono detti anche a trenino proprio per la posizione in cui si trovano i sedili, ovvero uno davanti all’altro, come fossero vagoni di un treno. Per quanto riguarda questo modello, a seconda della marca, è possibile posizionare le sedute diversamente, o uno dietro l’altro, fronte strada, e quindi ci sarà una seduta che guarderà le spalle di chi è posizionato avanti, o uno di fronte all’altro in modo tale da poter permettere ai gemelli di guardarsi. È un passeggino che può essere maneggiato con semplicità, e tende ad ingombrare più in lunghezza che in larghezza!

La seconda tipologia, quella affiancata, così come ci suggerisce il nome, presenta le sedute posizionate una di fianco all’altra. I due gemelli, avranno la stessa visuale, in questo caso fronte strada e si troveranno ad occupare la stessa posizione. Alcuni modelli, danno la possibilità di posizionare il sediolino verso il conducente, permettendo ai gemelli di poter guardare chi li trasporta. A differenza di quello precedente, l’ingombro è nella larghezza, infatti alcune volte risulta difficile riuscire ad entrare in spazi stretti!

Passeggino gemellare o passeggino fratellare? Scopriamo le differenze

Tutti ricercano più comunemente il passeggino gemellare, ma sapevate l’esistenza di quello fratellare? Mentre il passeggino gemellare è destinato a portare in giro due gemelli, quello fratellare è destinato a portare a spasso due fratelli, anche di età differenti!  Con i passeggini fratellari, è possibile combinare sul telaio una coppia di elementi differenti, per esempio si può agganciare la seduta del passeggino per il fratello più grande e accanto la navicella o l’ovetto per il fratello più piccolo. Così come gli altri modelli di passeggino, anche i gemellari e fratellari possono essere utilizzati dalla nascita, fino all’età di 3/4 anni. Per chi ha due gemelli, il gemellare è una scelta obbligata per portarli a spasso insieme, la scelta del modello dipende poi da quelle che sono le esigenze del genitore. Se invece si hanno due figli con età differenti, la soluzione è il fratellare, che permette di portarli in giro insieme, ognuno nell’elemento più adatto per la sua età.

Caratteristiche del passeggino gemellare

Ogni modello di passeggino gemellare ha la propria caratteristica, e ogni marchio offre peculiarità differenti sia a livello di prodotto, sia a livello di budget. Le caratteristiche a cui fare attenzione sono numerose, bisogna quindi trovare il giusto compromesso tra ciò che ricercano i genitori e il prezzo in questione. Oltre al tipo di produzione e al prezzo, possiamo evidenziare alcuni elementi fondamentali da tener conto: le ruote, molto spesso sono grandi e risulta difficile gestire il passeggino in ambienti stretti; così come il portaogetti, più è grande più risulta voluminoso, ma allo stesso tempo è utile e capiente. Anche i materiali fanno la differenza, il tipo di telaio e la chiusura. Insomma ogni modello comporta degli elementi fondamentali, e ognuno di loro è adatto alle proprie esigenze, e alle passeggiate con i propri bimbi.